Maestro: Antonio Bracciante
Antonio Bracciante, nato nel centro storico della città di Salerno nel 1959, padre di tre giovani ragazzi. Appassionato fin da piccolo allo sport in genere, in particolar modo mostra maggiore attitudine e passione verso le Arti marziali, inizia a praticare il Karate nel 1974 Questa passione lo porta a ricoprire numerosi e prestigiosi incarichi all’interno della Libertas prima come componente che direttivo Provinciale e poi Regionale, per arrivare al consiglio Nazionale componente di giunta Nazionale ricoprendo anche l’incarico di responsabile del settore arti marziali, successivamente dopo aver tanto lavorato arriva l’incarico di delegato di settore provincia di Salerno della Fijlkam nel 2003 direttamente dal compianto maestro Cesare Baldini per poi assurgere nel 2009 all’incarico di Commissario Tecnico Regionale Federale della FIJLKAM, componente Consiglio Provinciale del CONI e componente della Giunta Provinciale del CONI.
Maestro di Karate, cintura nera 6° dan, direttore tecnico dell’asd G.S.K. Ciro Bracciante Salerno.
Da oltre trent’anni opera nel campo del sociale, in particolar modo nei quartieri della città di Salerno, avvicinando alla pratica sportiva i molti giovani che diversamente rischierebbero di essere distratti su illeciti svaghi.
Da ben 27 anni, dopo una tragica circostanza che ha segnato tutto il suo futuro, è promotore di un Memorial sportivo dove sono protagoniste moltissime realtà sportive, nel campo delle Arti Marziali, provenienti da tutta Italia, facendo rivivere attraverso questo evento, l’innata passione del fratello diciassettenne, Ciro, prematuramente scomparso.
Dalla passione sportiva a quella del bene comune attraverso l’impegno politico. Infatti nel 2006 grazie all’elezione amministrativa, risultando il secondo Consigliere più votato nella città di Salerno, è stato successivamente eletto Presidente del Consiglio di Circoscrizione del Comune di Salerno per la zona orientale.
Distintivo di bronzo provinciale coni, Stella di bronzo coni 2004, stella d’argento coni 2009.
Nel 2009 su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi, in considerazione del suo impegno nello sport e attraverso il ruolo amministrativo volto alla tutela del territorio e del bene comune, il Presidente della Repubblica Italiana, On. Giorgio Napolitano, lo ha insignito del titolo di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”.